Perché vendere casa con più agenzie non è mai una buona idea.

Di | 30/01/2017
affida la vendita solo a un'agenzia

“Per vendere casa mi appoggio a più agenzie immobiliari, così ho molte più probabilità di raggiungere il mio scopo!”

È la prima idea che salta in mente a quasi tutte le persone che decidono di mettere in vendita la propria casa.

  • Pensare di avere non una, ma 3/4/10 vetrine di agenzie immobiliari che sponsorizzano la vendita della tua abitazione…
  • Pensare di avere non uno, ma 5/10/20 annunci di vendita della tua casa che nuotano in quell’immenso oceano chiamato Internet, in attesa del pescatore/acquirente giusto…
  • Sapere di contare sul lavoro non di uno, ma di più agenti, in concorrenza tra loro, per portare a casa l’affare della tua vendita…

Sono sincero con te. Svestendo i panni del Consulente immobiliare, se un giorno dovessi veramente trovarmi nella situazione di vendere casa, potrei darmi centinaia di motivazioni plausibili sull’argomento.

“Già mi immagino le foto della mia casa sulle vetrine di tutte le agenzie del centro. Sicuramente se una persona a passeggio non sbatte il naso sulla prima, lo farà sulla seconda o sulla terza! Così non mi lascio sfuggire una buona opportunità per vendere prima.”

“Tra l’altro, visto che il paese dove vivo non è una metropoli, perché non farla pubblicizzare anche dalle agenzie della città?! Devo ampliare il più possibile il raggio di visibilità della mia casa… vuoi mai che uno che abita in città potrebbe cercare una seconda casa fuori, nella tranquillità della periferia?! Meglio portare le piantine e le foto anche alle agenzie grosse in città!”

“Anche se, ormai tutti usano internet! In particolare i ragazzi giovani, che sarebbero proprio le persone giuste per comprare la mia casa… prima guardano sul computer o sul telefonino se c’è qualcosa che gli piace, e poi chiamano in agenzia. Meglio correre ai ripari e cercare solo le agenzie che fanno pubblicità su tutti i siti immobiliari più famosi. Se entro domani non la vedo pubblicizzata dappertutto in internet, vado in agenzia e mi sentono!” 

“E già che ci sono, meglio fare anche un annuncio col mio numero di telefono privato… sai mai che qualcuno evita l’agenzia perché costa troppo e mi contatta direttamente? Non vorrei davvero perdere nemmeno quel cliente! Tanto, per me utente privato, è anche gratis fare pubblicità.”

 “Sarei davvero un pazzo ad affidare la vendita della mia casa solo ad un agente immobiliare! Così, tranquillo e sereno, per i primi mesi non fa nulla, e poi quando sta per scadergli il mandato si dà una mossa per vendere. Tanto la mia casa è un assegno circolare in mano, e tutte le agenzie farebbero carte false per trattarla. Invece io, che sono più furbo, e di affari ne capisco un bel po’, non la do in esclusiva a nessuno… ci sarà una bella asta tra gli agenti per venderla, così porterò a casa la cifra più alta possibile e pago solo chi ha trovato l’acquirente!”

 

Sembra davvero la rappresentazione perfetta del tuo sogno di vendere casa…

> …al miglior prezzo possibile (avrai addirittura scatenato un’asta al rialzo)

> …in un periodo di tempo contenuto (tutti muoveranno il culo in fretta per la paura di perdere l’affare)

> …senza stress e complicazioni (alla fine paghi solo chi la vende davvero, e tutti gli altri “grazie e arrivederci!”)

 

Se mi segui da un po’ o se hai già incontrato uno dei Consulenti di VENDOCASAOGGI.COM per la vendita della tua casa, sai che tutto quello che ti ho descritto finora, è l’opposto di ciò che devi davvero fare per raggiungere il massimo risultato.

 

Per tutti gli altri, cerco di spiegarmi meglio.

Premetto… non sono pazzo quando scrivo che, se facessi un lavoro diverso, farei anch’io di getto gli stessi ragionamenti. Ma è proprio perché sono un Consulente immobiliare, mediatore tra le parti, che ho imparato a guardare anche l’altra parte della medaglia. Che oggi vorrei metterti davanti il naso per farti ragionare.

 

“Di cosa stai parlando Davide?!?!” ti starai chiedendo…

Ops, non ti sei accorto che in tutto il ragionamento fatto in precedenza, non abbiamo tenuto in considerazione un protagonista fondamentale nella compravendita* della tua casa?! 

*uso appositamente il termine compravendita e non vendita!!!

 

L’ACQUIRENTE!!!

 

Senza di lui, senza i suoi dindini (o soldini, o eurini, o dobloni, chiamali come ti pare!) non si va da nessuna parte!

Né io, che dovrei cambiare mestiere, né te, che tieni la tua casa senza venderla.

i ragionamenti dell'acquirenteI ragionamenti dell’acquirente sono l’altra faccia della medaglia, quella che dovrai sforzarti di vedere per riuscire davvero a vendere. 

Cosa ne pensa lui di vedere la tua casa pubblicizzata in ogni agenzia immobiliare del tuo paese?!

Che idee si fa quando vede su tutti i siti la tua casa sponsorizzata: a volte anche a cifre diverse, perché secondo un’agenzia è meglio lasciarlo trattare alla fine sul prezzo, e secondo un’altra è meglio mettere la provvigione sopra alla cifra netta che vuoi realizzare… che gran confusione!

Cosa gli passa per la testa quando gli viene proposta nella stessa giornata sia dall’agenzia X sia dall’agenzia Y… col rischio addirittura che lo vedi arrivare con due agenti immobiliari diversi!

È difficile mettersi nei panni di un’altra persona, soprattutto di un qualcuno che adesso ha un’obiettivo diametralmente opposto al tuo: COMPRARE CASA!

Per darti una mano a capire, ti faccio l’elenco delle obiezioni tipiche che ricevevo da parte dei potenziali clienti-acquirenti che incontravo all’inizio della mia carriera.

Si, devo confessarti che, prima di diventare un Consulente specializzato nelle compravendite residenziali, ho lavorato anch’io come agente immobiliare generalista, che trattava un po’ di tutto pur di sbarcare il lunario. Ero davvero convinto di tutti i ragionamenti da Venditore (inesperto) che ti ho scritto all’inizio. Doveva essere per forza così, perché tutte le altre agenzie, anche quelle storiche, lavoravano in quel modo (e molte lo fanno tuttora, ahimè!). Ed erano tutti belli sorridenti, in giacca e cravatta sempre tiratissimi, macchinone di grossa cilindrata fuori dall’ufficio, e via che concludevano contratti di vendita un giorno sì e un giorno anche.

Parliamo pur sempre di un periodo, il triennio 2004-2007, dove, nel paese dove ha sede la mia Agenzia di Consulenza immobiliare, si raggiungevano tranquillamente più del doppio delle compravendite fatte lo scorso anno.

Ciò significa che chiunque vendeva casa in quel momento aveva più del doppio di potenziali clienti interessati all’acquisto. Di conseguenza più del doppio di opportunità che un affare si concludesse positivamente. Vendere era davvero una passeggiata di salute e “…chissenefrega di ciò che pensa questo cliente di casa mia, tanto tra un’ora ne arriva un altro e domani ho altri 3 appuntamenti. Sicuramente entro fine mese ho venduto la mia casa!”

 

Ma quelli ormai sono tempi andati, è arrivato per te il momento di capire la realtà dei giorni nostri.

Per farlo, ed evitarti così errori grossolani per te che vuoi davvero vendere casa nel migliore dei modi, devo alzare il sipario sul famoso elenco di cui ti ho accennato in precedenza: ecco le “tipiche Considerazioni” fatte dai potenziali acquirenti quando vedono una casa proposta da tante agenzie.

 

Fai un respiro profondo e leggi con calma… andiamo!

 

  • sicuramente avrà bisogno di vendere in fretta se si è appoggiato a tutte queste agenzie
  • vende perché ha bisogno di soldi, quindi aspetto che abbassi il prezzo
  • con tutta la fretta che ha, posso fargli anche un’offerta indecente… tanto prima o poi molla la presa
  • la casa avrà qualche problema, per quello vuole venderla in fretta e l’ha data a tante agenzie da trattare
  • non è sicuramente un immobile interessante se tutti lo pubblicizzano e non è ancora stata venduta
  • c’è qualche agenzia che vuole approfittarne, per quello il prezzo è diverso nei vari annunci
  • devo decidere in fretta perché altre persone con altre agenzie la stanno vedendo… preferisco evitare di vederla e rimanere poi deluso di non poterla comprare!
  • non ci saranno accordi tra i proprietari della casa, ognuno si è appoggiato ad un’agenzia diversa… è una perdita di tempo perché non troveremo mai un accordo!
  • non vorrei fosse la stessa casa che mi ha proposto anche l’altra agenzia immobiliare, così mi tocca pagare la provvigione a tutte e due!

 

Sei ancora davanti lo schermo? Bene, significa che hai letto giusto in tempo questo articolo, e ti sei salvato da uno degli errori più madornali che potresti fare quando vendi casa… affidare la vendita a più di un’agenzia.

Se invece stai ritrovando in queste considerazioni le risposte sul perché la tua casa, nonostante le decine di agenti immobiliari che la trattano, non è ancora stata venduta, ti dico che hai ancora un’àncora di salvezza.

Devi però agire in fretta, e non perdere ulteriore tempo prezioso per rimediare all’errore che ha già causato centinaia di venditori insoddisfatti negli ultimi 10 anni.

Contattami in privato, vediamo se posso esserti utile!

 

Buona vendita.

2 pensieri su “Perché vendere casa con più agenzie non è mai una buona idea.

  1. Mario

    Ho venduto la mia casa qualche anno fa e, all’inizio, mi sono appoggiato a tante agenzie. Mi è capitato nell’arco della stessa settimana di vedermi arrivare per ben tre volte lo stesso acquirente con tra agenti immobiliari differenti. Volevo capire come è possibile che succeda una cosa del genere?

    Reply
    1. Davide Rosa Post author

      È possibile dal momento che in giro ci sono tanti Venditori immobiliari e pochissimi Consulenti.
      Cerco di spiegarmi meglio. Un Venditore è interessato esclusivamente al prodotto (la tua casa, i tuoi soldi), un Consulente a capire davvero come soddisfare il vero motivo per cui stai vendendo o stai cercando casa da comprare.
      Ecco che un Consulente, prima di portarti a vedere una qualsiasi casa che propone in vendita, ti chiede di sederti a tavolino e cerca di capire le tue esigenze (oltre alle case che già hai visto!). Probabilmente hai avuto a che fare con soli Venditori in quell’occasione!
      P.s. alla fine come è andata?

      Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.